LIA MALFERMONI Personale di pittura I Maestri, i luoghi, gli affetti. I materiali, la sperimentazione. Le scoperte nelle prove costanti e continue. Gli scambi, le letture. Gli occhi per vedere e le mani che lavorano. Le idee che si affacciano e si impongono. Le serie di lavori che nascono una dall’altra, intimamente … Read More →
Gino Prandina opere pittoriche Massimo Fracaro sculture è una mostra promossa da AxA ***** Asiago, Sala Polifunzionale del Palazzo del Turismo Millepini. dal 21 agosto al 3 settembre 2017 Inaugurazione: lunedì 21 agosto, ore 18.00 A cura di Maria Lucia Ferraguti Orari di apertura: tutti i giorni ore … Read More →
“I Confini dell’Essenza – Nulla oltre il Necessario” E’ una mostra promossa da AxA***** Con il titolo “I Confini dell’Essenza – Nulla oltre il Necessario” si presentano le opere di Daniele Marcon e di Enzo Montagna nella mostra che sarà inaugurata alla Biblioteca internazionale La Vigna, … Read More →
“Nell’arte vedo la terra dell’uomo che prende forma, vedo la trascendenza che protende la mano. Vedo i profili definiti di una relazione, di un contatto, di una dimensione emozionale che traduce in sensazioni il silenzio della rivelazione. Vedo i colori che rivestono l’apofatico, e le parole che danno un suono all’ineffabile. La bellezza è lo … Read More →
Nell’immagine: lo studio Caron Vetrate artistiche di Creazzo (VI) Relazione dall’ VIII convegno liturgico internazionale 2010 – Monastero di Bose C’è indubbiamente qualcosa di più e di meglio da fare. «Accoglienza » è diventata la parola magica per una concezione minimalista dei rapporti fra la Chiesa e le arti, a dispetto … Read More →
AxA MOSTRE E ATTIVITA’ 2016 Jacques Toussaint e Manuela Bedeschi. Maggio 2016 Due mostre mancate a Santa Corona e Palazzo Chiericati. In riproposta per il 2017 Franco Carollo ACCORDI PAESAGGISTICI 27 agosto – 7 settembre 2016 A cura di Maria Lucia Ferraguti e AXA inaugurazione Sabato 27 Agosto 2016 alle ore 18.00 Orari … Read More →
Giancarlo Frison, scultore e creativo padovano, è prima di tutto un “uomo di fede”, e non si concede contemporaneità, ma sembra retrocedere rispetto all’intento di unire all’arte scultorea la scelta della vita. S’inserisce nel nostro tempo e se ne distacca, accoglie i linguaggi attuali per esprimere un segno ulteriore di potenzialità espressiva, senza per questo … Read More →
Antonio Ciseri, Ecce Homo, 1871 Antonio Ciseri fu pittore svizzero-italiano che chiese e ottenne la cittadinanza italiana per protesta contro il fisco svizzero. Nacque a Ronco di Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre 1821 da Giovan Francesco, anch’egli pittore, e da Caterina Materni e morì a Firenze, l’8 marzo 1891. Trasferitosi a Firenze … Read More →
“In un mondo dove ogni cosa diventa un icona,la mia pittura prende dalla natura la forma più semplice e pura ,ridandole vita con la bellezza del colore e la forza del metallo . Quello che faccio,ogni volta che lavoro è trovare nuovi materiali nuove tecniche perché la pittura possa ancora avere un senso o meglio … Read More →